Sembra che tu non sia riuscito a trovare ciò che volevi. Prova ad utilizzare la ricerca.
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA NELL’ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE
11 MAGGIO 10.00 – 13.20
AUDITORIUM ENZO BIAGI – SALA BORSA, PIAZZA DEL NETTUNO, BOLOGNA
Modera: Patrizia Lombardi, Presidente Rus e vice-rettrice per il Campus e comunità sostenibili del Politecnico di Torino
Introduzione
10.00 – 11.15
Con la presenza di:
- Enrico Giovannini, Direttore scientifico ASviS
- Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
- Riccardo Pietrabissa, Rettore dello Iuss – Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia e coordinatore della Commissione Crui per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico
- Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina
- Simona Tondelli, Prorettrice dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Panel Proposition
11.15 – 12.00
Con la presenza di:
- Stefania Giannini, Vice Direttore Generale dell’UNESCO per il Settore educazione, Educazione allo Sviluppo Sostenibile: Verso il raggiungimento degli OSS
- Guja Bianchi, JRC, Siviglia – Il quadro europeo delle competenze – GreenComp
- Antonio Felice Uricchio, Presidente Anvur
- Francisco Matte Bon, Rettore Università degli Studi Internazionali di Roma
- Antonello Folco Biagini, Rettore Unitelma Sapienza
Panel Discussion
12.00 – 13.15
Modera: Luigi di Marco, ASviS
Con la presenza di:
- Gianluca Freddi, Universityforsdgs
- Gabriella Calvano, linee guida Lezione zero, RUS Educazione
- Simone Cresti, SDSN – Santa Chiara Lab
- Claudia Bugno, Futuritaly
- Andrea Venturelli, Presidente GBS Gruppo Bilancio sociale e sostenibilità
- Carlo Papa, direttore Enel Foundation
Conclusioni
13.15 – 13.20
~
CULTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
11 MAGGIO 15.00 – 17.30
AUDITORIUM ENZO BIAGI – SALA BORSA, PIAZZA DEL NETTUNO, BOLOGNA
Introduzione
15.00 – 15.15
Modera: Alessandra Vittorini, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: La cultura, il patrimonio culturale e l’ambiente, motori di un cambiamento necessario
Con la presenza di:
- Paola Dubini, ASviS – Coordinatrice del “Gruppo Cultura per lo Sviluppo Sostenibile”
High Ambition. Costruire immaginari per sostenere il cambiamento
15.15 – 15.45
Con la presenza di:
- Luis Ernesto Doñas, regista
- Michele Lanzinger, Icom Italia
- Elisa per l’ambiente, Italian Music Hub
Adaptation e mitigation. Le azioni di contrasto al cambiamento climatico
15.45 – 16.15
Con la presenza di:
- Alessandra Piganti, Progettazione europea e relazioni internazionali, Comune di Ferrara
- Margherita Guccione – Direttore Scientifico Progetto Maxxi
- Rossana Morriello, osservatorio Aib biblioteche e sviluppo sostenibile
Loss and damage. Affrontare i rischi e i danni, esplorare le possibilità
16.15 – 16.45
Con la presenza di:
- David Monacchi, ricercatore e artista sonoro
- Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano
Conclusioni
16.45 – 17.00
Interviene:
- Gennaro Sangiuliano, Ministero della Cultura
~
LA NEUTRALITÀ CLIMATICA AL 2030, UNA SFIDA POSSIBILE. LE Nove CITTÀ ITALIANE DELLA MISSIONE EUROPEA SI RACCONTANO
12 MAGGIO 10.00 – 13.10
AUDITORIUM ENZO BIAGI – SALA BORSA, PIAZZA DEL NETTUNO, BOLOGNA
Modera: Agnese Pini, Direttrice de Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale
Introduzione
10.00 – 10.20
Con la presenza di:
- Matteo Lepore, sindaco di Bologna
- Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS
L’impegno delle nove città per la neutralità climatica
10.20 – 11.20
Con la presenza di:
- Anna Lisa Boni, Assessora ai Fondi europei, Pnrr e transizione ecologica, Comune di Bologna
- Gianluca Borghi, Assessore Sostenibilità ambientale, energetica e Mobilità di Parma
- Chiara Foglietta, Assessora Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti, Torino
- Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Milano
- Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima, Roma
La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e l’impegno del Governo e delle Regioni
11.20 – 12.00
Con la presenza di:
- Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS
- Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte
- Calogero Mauceri, Capo del Dipartimento per le opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche e le risorse umane e strumentali, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
- Irene Priolo, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Neutralità climatica, investimenti e innovazioni
12.00 – 13.00
Con la presenza di:
- Gian Luca Galletti, Vicepresidente Emil Banca
- Simone Gamberini, Presidente Coopfond
- Giuseppina Gualtieri, Presidente e amministratore delegato Tper
- Orazio Iacono, Amministratore delegato Hera
- Stefano Pareglio, Presidente Deloitte climate & sustainability, professore ordinario di Economia, Università Cattolica
- Fiamma Spena, Commissario di Sogin
- Michelangelo Suigo, Direttore external relations, communication & sustainability Inwit Amazon, tbc
Conclusioni
13.20 – 13.30
~
LA TRANSIZIONE DELLE CITTÀ
12 maggio 14.30 – 17.25
BINARIO CENTRALE, CONFERENCE AREA – DUMBO SPACE, VIA CAMILLO CASARINI 19, BOLOGNA
Fare city making
14.30 – 16.00
Modera: Fernando Vacarini, Direttore del magazine Changes
Con la presenza di:
- Franco Farinelli, Professore Emerito Unibo
- Raffaele Laudani, Assessore, Urbanistica, Patrimonio, progetto città della conoscenza e memoria democratica, rapporti con l’università e i centri di ricerca – Comune di Bologna
- Francesca Racioppi, Capo dell’Ufficio europeo OMS Ambiente e Salute
- Silvia Sansonetti, Co-autrice Mobility for all – Fondazione Giacomo Brodolini
- Andrea Colombo, Esperto di mobilità sostenibile, Fondazione Innovazione Urbana
- Gabriella Favuzza, Future Mobility & Public Affairs Manager Renault Italia
- Carlo Branzaglia, Docente Accademia di Belle Arti Bologna
Tecnologie e dati al servizio della transizione
16.00 – 17.30
Modera: Giacomo Bottos, Direttore Pandora Rivista
Con la presenza di:
- Piero Formica, Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland
- Allegra De Filippo, Ricercatrice Unibo DISI Alma AI
- Chiara Dellacasa, Project Manager Progetto Gemello Digitale Bologna – Dipartimento HPC Cineca
- Augusto Bianchini, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e Amministratore Delegato Turtle srl
Meteo, clima, scienza, comunicazione e protezione civile: simulare il futuro per lo sviluppo sostenibile
17.30 – 18.45
Modera: Luca Calzolari, Direttore del Giornale della Protezione Civile
Con la presenza di:
- Gian Franco Marras, Responsabile servizi meteo nazionali CINECA
- Carlo Cacciamani, Direttore Agenzia ItaliaMeteo
- Elisabetta Tola, Giornalista scientifica, conduttrice Radio3Scienza e caporedattrice de Il Bo Live
- Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
~
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
13 maggio 10.30 – 12.30
BINARIO CENTRALE, CONFERENCE AREA – DUMBO SPACE, VIA CAMILLO CASARINI 19, BOLOGNA
Declino fossile o svolta ecologica?
10.30 – 11.30
Modera: Maria Luisa Parmigiani, Direttrice Fondazione Unipolis
Con la presenza di:
- Gian Franco Marras, Responsabile servizi meteo nazionali CINECA
- Chiara Di Mambro, Responsabile politiche decarbonizzazione Ecco Think Tank
- Rita Ghedini, Presidente Legacoop Bologna
- Giuseppina Gualtieri, Presidente e amministratrice delegata Tper
- Gian Luca Galletti, Vicepresidente Emil Banca
- Rudy Parracino, Direttore Generale Lavoropiù
- Diego Mezzadri, Energy Manager Aeroporto Marconi di Bologna
Giovani e sviluppo sostenibile: agire nel presente per costruire il futuro
11.30 – 13.30
Con la presenza di:
- Federico Brignacca e Maria Vittoria Dalla Rosa Prati, Coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS Organizzazioni giovanili
- Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS
Il futuro è oggi: la centralità del mondo giovanile
11.30 – 13.30
Con la presenza di:
- Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i giovani
Il futuro è oggi: i giovani e l’Agenda Onu 2030
11.30 – 13.30
Con la presenza di:
- Gianmaria Balducci, Presidente Cefla
- Giulio Del Giudice, Coordinamento nazionale Aigu – Associazione italiana giovani per l’Unesco
- Claudia Cioffi, Osservatorio delle politiche giovanili della Fondazione Bruno Visentini
- Biagio Di Benedetto, Global shapers Roma
- Valentina Galli, Officine Italia
- Emanuela Palmieri, Coordinatrice nazionale Msoi – Movimento studentesco per l’organizzazione internazionale
- Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio nazionale giovani
Il futuro è oggi: il futuro dipende da noi
11.30 – 13.30
Con la presenza di:
- Pegah Moshir Pour, Attivista
Il presente che vivo, il futuro che costruisco
11.30 – 13.30
GOAL 3 “SALUTE E BENESSERE”, GOAL 5 “PARITÀ DI GENERE” E GOAL 10 “RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE”
Con la presenza di:
- Aurora Caporossi, Founder Animenta
- Valentina Dallari, Dj e autrice
- Portavoce, Movimento giovani per Save The Children
GOAL 11 “CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI” E GOAL 12 “CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI”
Con la presenza di:
- Agnese Casadei, Portavoce Fridays For Future Italia
- Alice Pomiato, Green content creator & independent sustainability consultant, fondatrice Aliceful
GOAL 13 “LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”, GOAL 14 “VITA SOTT’ACQUA” E GOAL 15 “VITA SULLA TERRA”
Con la presenza di:
- Alan Cappelli Goetz, Attore e attivista
- Rappresentante, Coop Alleanza 3.0
- Laura Basconi, CSRnatives
- Andrea Grieco, Head of impact di Aworld
- Veronica Vismara, Cai – Club Alpino Italiano
~
LA TRANSIZIONE GIUSTA
13 maggio 14.30 – 18.30
BINARIO CENTRALE, CONFERENCE AREA – DUMBO SPACE, VIA CAMILLO CASARINI 19, BOLOGNA
Transizione democratica
14.30 – 15.45
Le tante transizioni in corso potranno esacerbare le disuguaglianze o mitigarle. La partita si giocherà anche sul piano della tenuta democratica delle comunità. Ecco che i terreni della transizione possono diventare laboratori di democrazia ed etica, di cooperazione e interdipendenza, facendo leva su pianificazione lungimirante, ma anche su una sana conflittualità.
Modera: Bibì Bellini, Open Innovation Manager Fondazione Barberini
Con la presenza di:
- Valeria Termini, Professoressa ordinaria di Economia Politica Università RomaTre
- Sara Capuzzo, Presidente cooperativa ènostra
- Emanuele Felice, Professore ordinario di Politica Economica, Università Iulm
- Paola Bellotti, Direttrice Area Sostenibilità e Sviluppo, Coopfond SpA
- Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS
Transizione cooperativa
15.45 – 17.00
Esiste una “diversità” della cooperazione nel modo di fare impresa? O lo spostamento, di una parte del mondo delle imprese for profit verso gli obiettivi Esg, sfuma le differenze? Tra neomutualismo in ascesa e metodo del “fare insieme” qual è il contributo che la cooperazione può dare alle sfide del XXI secolo?
Modera: Roberto Lippi, Direttore Fondazione Barberini
Con la presenza di:
- Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale
- Francesco Malaguti, Presidente Camst Group
- Paolo Barbieri, Presidente CPL Concordia
- Stefano Scavo, Presidente SCS Consulting
- Francesca Federzoni, Presidente Politecnica
- Marc Buisson, Presidente e Amministratore Delegato Up Day
Verso la città delle donne (a cura di Associazione Spostamenti)
17.15 – 18.30
La transizione sarà giusta se si dipanerà in un’ottica inclusiva. In questo senso le donne e, in generale, le categorie marginalizzate, hanno bisogno di prendersi il centro della scena per una ragione semplice quanto potente: “Quando si esclude il cinquanta per cento dell’umanità dalla produzione di conoscenza, ciò che si perde sono idee che potrebbero cambiare il mondo”, come ci ricorda Caroline Criado Perez, nel suo ultimo libro Invisibili.
Modera: Laura Gramuglia, Autrice, dj, speaker, storyteller e operatrice culturale
Con la presenza di:
- Anna Lisa Boni, Assessora al Comune di Bologna con deleghe fondi europei, cabina di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima
- Susanna Zucchelli, Direttrice Acqua e Diversity Manager del Gruppo Hera
- Anna Rita Cuppini, Direttrice generale Open Group
- Erika Capasso, Presidente Fondazione Innovazione Urbana
- Barbara Melotti, Mobility manager di zona aeroportuale Aeroporto Marconi di Bologna