Errore 404
Ops, sembra che la pagina che cerchi non sia più disponibile!
Modera: Patrizia Lombardi, Presidente Rus e vice-rettrice per il Campus e comunità sostenibili del Politecnico di Torino
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Modera: Luigi di Marco, ASviS
Con la presenza di:
Modera: Alessandra Vittorini, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: La cultura, il patrimonio culturale e l’ambiente, motori di un cambiamento necessario
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Interviene:
Modera: Agnese Pini, Direttrice de Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Modera: Fernando Vacarini, Direttore del magazine Changes
Con la presenza di:
Modera: Giacomo Bottos, Direttore Pandora Rivista
Con la presenza di:
Modera: Luca Calzolari, Direttore del Giornale della Protezione Civile
Con la presenza di:
Modera: Maria Luisa Parmigiani, Direttrice Fondazione Unipolis
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Con la presenza di:
Le tante transizioni in corso potranno esacerbare le disuguaglianze o mitigarle. La partita si giocherà anche sul piano della tenuta democratica delle comunità. Ecco che i terreni della transizione possono diventare laboratori di democrazia ed etica, di cooperazione e interdipendenza, facendo leva su pianificazione lungimirante, ma anche su una sana conflittualità.
Modera: Bibì Bellini, Open Innovation Manager Fondazione Barberini
Con la presenza di:
Esiste una “diversità” della cooperazione nel modo di fare impresa? O lo spostamento, di una parte del mondo delle imprese for profit verso gli obiettivi Esg, sfuma le differenze? Tra neomutualismo in ascesa e metodo del “fare insieme” qual è il contributo che la cooperazione può dare alle sfide del XXI secolo?
Modera: Roberto Lippi, Direttore Fondazione Barberini
Con la presenza di:
La transizione sarà giusta se si dipanerà in un’ottica inclusiva. In questo senso le donne e, in generale, le categorie marginalizzate, hanno bisogno di prendersi il centro della scena per una ragione semplice quanto potente: “Quando si esclude il cinquanta per cento dell’umanità dalla produzione di conoscenza, ciò che si perde sono idee che potrebbero cambiare il mondo”, come ci ricorda Caroline Criado Perez, nel suo ultimo libro Invisibili.
Modera: Laura Gramuglia, Autrice, dj, speaker, storyteller e operatrice culturale
Con la presenza di:
DumBO Spazio Bianco
Venerdì
dalle 14.30 alle 19.00
Sabato
dalle 10.30 alle 13.30
dalle 14.30 alle 18.30
Domenica
dalle 10.30 alle 13.30
DumBO Binario Centrale
Venerdì alle 21.00
Marlene Kuntz con lo spettacolo
Karma Klima
Sabato alle 21.00
Max Casacci con lo spettacolo
Earthphonia
A cura del CUSB
A cura del CUSB
A cura del CUSB
A cura del CUSB
A cura del CUSB
A cura del CUSB
DumBO Spazio Baia
Venerdì
dalle 14.30 alle 19.00
Sabato
dalle 10.30 alle 13.30
dalle 14.30 alle 18.30
Domenica
dalle 10.30 alle 13.30
Lettura
Spettacolo
Talk sulla sostenibilità con la partecipazione di:
Legacoop Bologna – Gruppo Unipol – CNS – Open Group – Human Maple – Dialogo tra Gruppo Hera e SCS Consulting – Aeroporto Bologna – Dialogo tra Gruppo Felsineo e SCS Consulting – Gruppo Hera
A cura di Impronta Etica
Talk sulla sostenibilità con la partecipazione di:
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano – 0waste – Redesign – Emil Banca – Demetra – Turtle srl – Università di Bologna
A cura di Impronta Etica
Talk sulla sostenibilità con la partecipazione di:
Lavoropiù – Granarolo – Coop Alleanza 3.0 – ENEA – Go2Rail
Quiz sostenibili
A cura di Impronta Etica
Come il progetto di comunicazione favorisce la crescita di una coscienza civile.
ABABO, Simone Paolino
Come comunicare l'impegno in sostenibilità e i progetti di CSR in modo corretto ed efficace.
CSR Natives, Vincenzo Baccari
Un approccio per rendere inclusivo l’allestimento degli spazi,
ABABO, Elena Campese
Come strutturare un CV efficace, sintetico e professionale. Tips&tricks ed errori da evitare per colpire il recruiter.
Lavoropiù
Come comunicare l'impegno in sostenibilità e i progetti di CSR in modo corretto ed efficace.
CSR Natives, Vincenzo Baccari
Comunicare il riciclo degli scarti per produrre carta.
ABABO, Silvia Peduto
Dialogo interattivo con i CSRnatives per dare valore e contesto al cambiamento climatico.
CSR Natives, Lucia Speranza
Come affrontare al meglio il colloquio di lavoro: la struttura del colloquio, le domande più frequenti e come valorizzare le proprie esperienze in base alla posizione desiderata.
Lavoropiù
Il design thinking come mezzo per formare una consapevolezza critica dall’età infantile.
ABABO, Giulia JiangXian Zhu
Noi di Heroes Never Sleep crediamo che tutti possano diventare Local Heroes nelle proprie comunità e che ognuno di noi possa apportare un grande contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Nel nostro workshop avrete la possibilità di conoscere il nostro progetto e mettervi nei panni di un Local Hero.
Heroes Never Sleep – Global Shapers Rome Hub, Simone Romano, Michela Pellegatta
La responsabilità sociale come principio per superare bias e stereotipi.
ABABO, Sofia Rotatu
Il futuro dell’educazione e la scuola del futuro: co-creare una visione di policy condivisa per raggiungerlo
Education Around, Laura Porta, Sofia Lo Mascolo, Pietro Cortenova, Simone Landucci, Mattia Capotorto, Irene Ambrosetti
Tavolo di discussione aperto a tuttx per ripensare lo sviluppo sostenibile nei territori montani, anche alla luce delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Club alpino italiano - Gruppo Giovani, Veronica Vismara, con la partecipazione di Monica Morazzoni - docente Università IULM, dipartimento di Studi Umanistici - e Filippo Di Donato - Past President CCTAM, coordinatore gruppo di lavoro “CAI - parchi e aree protette
La consapevolezza come elemento caratterizzante l’identità locale
ABABO, Ludovica Rizzi
Noi di Heroes Never Sleep crediamo che tutti possano diventare Local Heroes nelle proprie comunità e che ognuno di noi possa apportare un grande contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Nel nostro workshop avrete la possibilità di conoscere il nostro progetto e mettervi nei panni di un Local Hero.
Heroes Never Sleep – Global Shapers Rome Hub, Simone Romano, Michela Pellegatta
Le città Creative UNESCO
AIGU, Giulio Del Giudice
Il ruolo centrale dei social media per la ricerca attiva del lavoro: quali sono i canali più utilizzati e come impostare il proprio profilo per sfruttarli al meglio.
Lavoropiù
Dialogo interattivo con i CSRnatives per dare valore e contesto al cambiamento climatico.
CSR Natives, Lucia Speranza
Vesti i panni di una studentessa o uno studente in partenza per l'Erasmus e vieni a scoprire quanto sarà sostenibile la tua esperienza di mobilità!
ESN Italia, Valentina Carcione
Perché nascondere il disagio quando possiamo combatterlo.
ABABO, Lara Zambelli
0waste
STRADA SOCIALE
BeeBo
BackBO
Aquaponic Design
Leila Bologna
Tagete
Rigenerazione NO Speculazione
Greenpeace Bologna
L'associazione Aquaponic Design si impegna nella divulgazione e promozione delle culture fuori suolo applicati in contesti urbani e non.
Leila è una biblioteca degli oggetti, all'iscrizione ne porti uno, in cambio puoi usarli tutti!
Da più di sette anni Leila si offre alla città di Bologna come uno strumento rispettoso dell'ambiente, economicamente intelligente e socialmente virtuoso grazie al principio della condivisione degli oggetti e della creazione di fiducia.
Presente sul territorio dal 1980, Legambiente è la più diffusa associazione ambientalista in Italia. In Emilia-Romagna l'associazione è presente con oltre 30 circoli attivi sui più vari temi, dalla salvaguardia della costa ai problemi legato alla sfera urbana passando per la difesa delle aree naturali. Inoltre, la sede regionale Legambiente Emilia-Romagna APS aderisce ed è coinvolta in diversi progetti europei Life, tra cui LIFE Green4Blue e Life ClimAction, che verranno presentati per l'occasione a SustainaBol.
I fondatori, che vengono dall'esperienza bolognese della social street di via del Pratello, portano a livello cittadino alcuni riusciti percorsi di educazione ambientale in buona parte finalizzati alla riduzione della plastica monouso. Puntiamo a formare gruppi intergenerazionali di cittadini attivi, uniti dalla ricerca di un più sano stile di vita.
Siamo un gruppo di cittadini di Bologna che il 6 aprile 2017 a seguito di una partecipata assemblea pubblica si è costituito in comitato per intervenire sul progetto di ristrutturazione dello Stadio comunale di Bologna, che prevedeva interventi commerciali ed edilizi nel quadrante che va dallo Stadio al Cierrebi e ai Prati di Caprara, e che avrebbero mutato drasticamente la qualità della vita del quartiere e della città. Dopo 6 anni, il bosco dei Prati di Caprara e il Cierrebi non sono più ostaggio della compensazione per la ristrutturazione dello Stadio, ma ancora molta strada per difenderli e restituirli alla città deve essere fatta.
Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato, nata con lo scopo di informare e sensibilizzare sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica.
L'associazione agisce concretamente, attraverso diversi progetti, quali: appuntamenti di clean up, salvataggio delle tartarughe marine, sensibilizzazione nelle scuole e Comuni Plastic Free.
BackBO è un hub di economia circolare, un connettore che unisce realtà virtuose e facilita la transizione verso una Bologna zero waste.Il nostro obiettivo è ridurre gli sprechi e sensibilizzare le persone sull’inquinamento legato all’usa-e-getta. Vogliamo accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile e lo facciamo nel nostro piccolo, partendo dal basso con:
Preservare la vita delle api e favorire la biodiversità a Bologna, con il fine ultimo di tutelare l'ambiente che ci circonda.
BeeBo ha lo scopo di diffondere la consapevolezza del ruolo fondamentale che le api svolgono nella tutela della biodiversità. Il progetto opera per garantirne la salute e la sopravvivenza, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici e dall'agricoltura intensiva.
Greenpeace è un’associazione non governativa nonviolenta, che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace. Siamo indipendenti e non accettiamo fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. Come volontariə del gruppo locale di Bologna, agiamo nel territorio attraverso eventi e attività di informazione, sensibilizzazione e ricerca.
Tagete: associazione culturale che nasce dalla passione di otto giovani incontrati a Bologna grazie agli studi universitari. Il loro obiettivo è quello di attivare progetti di rigenerazione naturale e urbana attraverso azioni artistiche site specific, in Italia e all’estero. Il loro primo progetto è una residenza artistica presso il forte San Jachiddu Eco Vivarium a Messina.
0waste nasce dalla voglia di 3 giovani ragazzi di proporre soluzioni sostenibili alle attività e ai singoli individui, partendo dal proprio territorio e dal concetto di economia circolare.